
Nelle prime settimane o mesi con il bambino possono esserci dei momenti dove i genitori si sentono impotenti o soprafatti. Il neonato piange per ore, è irrequieto e non si lascia calmare con le coccole o con l'allattamento.
Con l'aumento della tensione nei genitori si crea un circolo vizioso di insicurezza interiore, aumenata impotenza e stanchezza, dove i genitori non riescono più a leggere i segnali del bimbo. I genitori perdono il legame con se stessi e contemporaneamente anche il contatto intuitivo con il bambino.
Contattatemi in tempo per poter gestire insieme la situazione e cercare di trovare una soluzione positiva per tutte le persone coinvolte!
Dove è utile usare il PSE
-
per aiutare genitori sfiniti e neonati che piangono molto
-
per sostenere la regolazione fisiologica del sonno nei lattanti
-
per accompagnare i genitori e i bambini in crisi emozionali nell'età infantiule (p.es. problemi del sonno, dell'allattamento, di educazione)
-
per accompagnare i genitori e i bambini durante o dopo ricoveri ospedalieri prolungati (p.es. dopo parti prematuri oppure malattie del bambino)
-
per accompagnare la donna durante la gravidanza in caso di sentimenti ambigui, paure o situazioni difficili (p.es. dopo inseminazione artificiale, con bambini malati)
-
per elaborare esperienze difficili attorno alla gravidanza e al parto (p.es. aborti, vissuti del parto traumatici, taglio cesareo)
-
in caso di infertilità
Informazioni sulle consulenze di PSE
Quante sedute sono necessarie in media?
Il numero delle sedute varia tra 2 a 5 sedute e dipende dalla situazione. Talvolta può essere necessario fare più sedute.
Quanto dura una seduta?
Le sedute hanno una durata media tra 75 e 90 minuti.
Sul sito pronto soccorso emozionale è possibile approfondire ulteriormente la tematica.